Secondo l’ordinanza n. 9912/2020 della Cassazione, una fattura che riporta solo in modo generico la descrizione di lavori edili effettuati presso un cantiere ubicato in una specifica località non è…
Difesa tributaria
Sia gli interessi, sia le sanzioni, si prescrivono in 5 anni. Lo ha rimarcato la Cassazione, con sentenza n.2044 del 24 gennaio 2023. Non è importante il fatto che le…
Tra le norme agevolative della Legge di Bilancio 2023, è presente la definizione agevolata delle controversie tributarie (le cui previsioni sono contenute nei commi da 186 a 205 dell’art.1 della…
Una importante sentenza della Corte Costituzionale ha rivoluzionato il trattamento IMU delle diverse abitazioni in cui risiedono due coniugi: adesso affinché si abbia diritto all’esenzione, occorre solo che il contribuente…
Si parla di “fisco amico”, di “giustizia fiscale”, di “compliance”, ad indicare come i rapporti tra cittadino e fisco dovrebbero essere improntati al giusto prelievo, alla collaborazione e alla buona…
Sempre più diffusi sono gli accertamenti ai soci di società di capitali (srl, precipuamente) a ristretta base partecipativa, cioè costituite tra pochi familiari. Secondo una ricostruzione elaborata dai giudici tributari…
E’ un principio sul quale ci siamo sempre battuti, anche di fronte all’Agenzia delle Entrate. Nei casi in cui viene dimostrato (o viene presunto) l’incasso di somme non dichiarate al…
A chiunque può capitare di commettere un errore in una dichiarazione dei redditi, a sfavore del contribuente, indicando pertanto magari un credito inferiore rispetto a quello a cui si avrebbe…
Nel nostro ordinamento è presente una normativa che tende a sfavorire le società “contenitori” di beni (in particolare immobili), al solo fine di evitarne il diretto possesso da parte delle…
In presenza di riscossione a mezzo ruolo di tributi, con presupposto impositivo realizzato da una società di persone, il socio può impugnare la cartella a lui notificata eccependo la violazione…