Sicilia in zona rossa dal 17 gennaio 2021: informazioni utili

La Sicilia entra da oggi in “zona rossa”: purtroppo l’ultimo aumento dei contagi ha portato a questa decisione che darà un duro colpo d’arresto a un’economia già molto martoriata.

Facciamo un riepilogo di cosa accadrà in generale, per soffermarci poi sugli aspetti riguardanti le imprese.

Gli spostamenti saranno vietati non solo dalle 22 alle 5 del mattino successivo, ma per tutto il giorno, anche all’interno del Comune: possono essere effettuati solo spostamenti dovuti da esigenze lavorative, di necessità, di salute. La norma nazionale che consente di spostarsi una volta al giorno verso un’altra abitazione privata, per visite a parenti ed amici, non vale in Sicilia in quanto espressamente derogata dall’ordinanza 10 del 16 gennaio 2021 della regione. Rimane possibile l’attività motoria nei pressi della propria abitazione e attività sportiva all’aperto in forma individuale. Le scuole saranno aperte solo fino alla prima media, mentre dalla seconda media in poi è obbligatoria la didattica a distanza.

Ma veniamo a ciò che riguarda il mondo imprenditoriale: bar e ristoranti, insieme a pub, gelaterie, pasticcerie, purtroppo tra i più colpiti dalle misure restrittive, dovranno sospendere le proprie normali attività. Ovviamente resta ferma la possibilità della consegna a domicilio in ogni momento. Per quanto riguarda l’asporto, sempre tenendo conto che è vietata la consumazione sul posto e nelle immediate adiacenze, va fatta una distinzione:

  • la ristorazione con asporto è generalmente consentita fino alle ore 22;
  • i soggetti che svolgono le attività classificate nei codici ateco 56.3 e 47.25, quindi sostanzialmente bar e pub, potranno effettuare la vendita con asporto solo fino alle ore 18.

Duramente colpito anche il settore del commercio al dettaglio e dei servizi alla persona: le normali attività sono infatti sospese, ad eccezione delle vendite di generi alimentari e di prima necessità, appositamente elencate in due allegati al DPCM che stabilisce le nuove regole. Ecco pertanto l’elenco delle attività che si possono continuare ad operare:

  • Commercio al dettaglio in esercizi non specializzati con prevalenza di prodotti alimentari e bevande (ipermercati, supermercati, discount di alimentari, minimercati ed altri esercizi non specializzati di alimenti vari)
  • Commercio al dettaglio di prodotti surgelati
  •  Commercio al dettaglio in esercizi non specializzati di computer, periferiche, attrezzature per le telecomunicazioni, elettronica di consumo audio e video, elettrodomestici
  • Commercio al dettaglio di prodotti alimentari, bevande e tabacco in esercizi specializzati (codici ateco: 47.2), ivi inclusi gli esercizi specializzati nella vendita di sigarette elettroniche e liquidi da inalazione
  • Commercio al dettaglio di carburante per autotrazione in esercizi specializzati
  • Commercio al dettaglio di apparecchiature informatiche e per le telecomunicazioni (ICT) in esercizi specializzati (codice ateco: 47.4)
  • Commercio al dettaglio di ferramenta, vernici, vetro piano e materiali da costruzione (incluse ceramiche e piastrelle) in esercizi specializzati
  • Commercio al dettaglio di articoli igienico-sanitari
  • Commercio al dettaglio di macchine, attrezzature e prodotti per l’agricoltura e per il giardinaggio
  • Commercio al dettaglio di articoli per l’illuminazione e sistemi di sicurezza in esercizi specializzati
  • Commercio al dettaglio di libri in esercizi specializzati
  • Commercio al dettaglio di giornali, riviste e periodici
  • Commercio al dettaglio di articoli di cartoleria e forniture per ufficio
  • Commercio al dettaglio di confezioni e calzature per bambini e neonati
  • Commercio al dettaglio di biancheria personale
  • Commercio al dettaglio di articoli sportivi, biciclette e articoli per il tempo libero in esercizi specializzati
  • Commercio di autoveicoli, motocicli e relative parti ed accessori
  • Commercio al dettaglio di giochi e giocattoli in esercizi specializzati
  • Commercio al dettaglio di medicinali in esercizi specializzati (farmacie e altri esercizi specializzati di medicinali non soggetti a prescrizione medica)
  • Commercio al dettaglio di articoli medicali e ortopedici in esercizi specializzati
  • Commercio al dettaglio di cosmetici, di articoli di profumeria e di erboristeria in esercizi specializzati
  • Commercio al dettaglio di fiori, piante, bulbi, semi e fertilizzanti
  • Commercio al dettaglio di animali domestici e alimenti per animali domestici in esercizi specializzati
  • Commercio al dettaglio di materiale per ottica e fotografia
  • Commercio al dettaglio di combustibile per uso domestico e per riscaldamento
  • Commercio al dettaglio di saponi, detersivi, prodotti per la lucidatura e affini
  • Commercio al dettaglio di articoli funerari e cimiteriali
  • Commercio al dettaglio ambulante di: prodotti alimentari e bevande; ortofrutticoli; ittici; carne; fiori, piante, bulbi, semi e fertilizzanti; profumi e cosmetici; saponi, detersivi ed altri detergenti; biancheria; confezioni e calzature per bambini e neonati
  • Commercio al dettaglio di qualsiasi tipo di prodotto effettuato via internet, per televisione, per corrispondenza, radio, telefono
  • Commercio effettuato per mezzo di distributori automatici
  • Lavanderia e pulitura di articoli tessili e pelliccia
  • Attività delle lavanderie industriali e altre altre lavanderie, tintorie
  • Servizi di pompe funebri e attività connesse
  • Servizi dei saloni di barbiere e parrucchiere

I centri estetici restano chiusi, dal momento che non si trovano nell’elenco.

Non vengono citate (e pertanto si presume possano rimanere operative) le attività industriali, artigianali, manifatturiere, professionali.

Effettivamente il momento è abbastanza pesante: i nostri clienti avranno sempre il massimo supporto da parte dello Studio, per tutte le misure di ristoro che il  governo metterà in atto (per quanto non saranno certamente in grado di ricolmare l’enorme danno che questa situazione sta comportando). Siamo sempre dalla parte di chi lavora.

 

Post correlati

Lascia il tuo commento Required fields are marked *

Da oltre 50 anni lo Studio Sollena si occupa prevalentemente di consulenza societaria, tributaria, del lavoro, legale ed elaborazione dati contabili. Per usufruire della nostra consulenza e dei nostri servizi contattaci tramite email, chat o social network. Avrai modo di verificare la competenza ed il rispetto della clientela che da decenni ci contraddistinguono.

Questo sito utilizza i cookies per migliorare l’esperienza d’uso dei nostri visitatori. Nessun dato personale verrà trasmesso a terze parti per uso commerciale e qualunque visitatore potrà richiederne la cancellazione in qualunque momento. Leggi la nostra cookie policy