La legge di Bilancio per il 2021 ha previsto per quest’anno un parziale esonero dal versamento dei contributi previdenziali, con un limite massimo di 3.000 euro. Si tratta dei contributi del 2021, con scadenza di versamento prevista entro il 31 dicembre 2021.
REQUISITI
Chi ha diritto a questo esonero? Principalmente vi rientrano i soggetti iscritti alle gestioni artigiani-commercianti dell’INPS e i lavoratori iscritti alla Gestione Separata INPS; ma sono anche i professionisti a poterne beneficiare, cioè coloro iscritti alla propria cassa di previdenza (ad esempio la cassa forense per gli avvocati, l’inarcassa per gli ingegneri ed architetti).
I requisiti fondamentali sono poi sostanzialmente due:
- aver subito un calo di fatturato/corrispettivi nell’anno 2020, pari ad almeno il 33% rispeto a quelli del 2019;
- aver dichiarato nell’anno d’imposta 2019 un reddito non superiore a 50.000 euro.
Coloro che hanno iniziato l’attività nel corso del 2020 non hanno bisogno invece di rispettare questi requisiti ed accedono direttamente.
L’esonero spetta per ciascun lavoratore o collaboratore familiare, per cui in caso di una impresa familiare in cui l’imprenditore è coadiuvato dal figlio, spetteranno in totale 6.000 euro di esonero (3.000 per ciascuno).
Nel caso in cui siano già versati i contributi del 2021 per i quali si ha diritto ad esonero, sarà possibile presentare una domanda entro il 30 novembre 2021 per richiedere il rimborso della somma o per utilizzarla in compensazione.
Attenzione però: i 3.000 euro sono un esonero teorico, in quanto a questa misura di aiuto sono destinati 1.500 milioni di euro: se le richieste dovessero essere troppe rispetto ai fondi disponibili, l’agevolazione sarà proporzionalmente ridotta.
Altro fondamentale requisito, richiesto ormai in tantissimi casi di agevolazioni concesse, è la regolarità dei versamenti contributi. L’INPS farà infatti una verifica il 1° novembre 2021 e per mettersi in regola per eventuali versamenti non effettuati, ci sarà quindi possibilità fino al 31 ottobre 2021.
SCADENZE
L’istanza per beneficiare di questo esonero parziale scade il 30 settembre 2021, nel caso di richiesta all’INPS. Per i professionisti iscritti alle proprie casse, invece, la domanda andrà presentata entro il 31 ottobre 2021.
SEMPRE CON VOI
I nostri clienti che avranno diritto al beneficio saranno contattati nei prossimi giorni, in modo da poter predisporre l’istanza. Siamo a disposizione per chiunque, per fornire eventuali delucidazioni, tramite i nostri consueti canali.