Privacy Policy

1. Tipi di dati trattati: Dati di navigazione

I sistemi informatici e le procedure software che regolano il funzionamento di questo sito Web acquisiscono alcuni dati di navigazione degli utenti.

Si tratta di informazioni che non sono raccolte per permettere una successiva identificazione dell’utente, ma che vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche collettive (quindi anonime e impersonali) sull’uso del sito, e per controllarne il corretto funzionamento; in questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e al browser utilizzati dell’utente.

Questi dati potrebbero essere utilizzati dalle autorità competenti per l’accertamento di responsabilità in caso di reati informatici ai danni del sito.

 

2. Tipi di dati trattati: Informazioni personali

Le uniche informazioni personali collezionate su questo sito, riguardano la immissione volontaria all’interno di moduli elettronici creati per permettere all’utente di:

– chiedere informazioni personalizzate o inviare richieste personalizzate che necessitano di una risposta;

– fruire di servizi specifici;

– trasmettere suggerimenti e/o informazioni utili al miglioramento e al completamento del sito.

In tutti questi casi è presente un’apposita informativa (articolo 13 del D.lgs. 196/2003) sul trattamento dei dati personali; l’utente è sempre invitato a leggerla con attenzione.

Come specificato nelle singole informative, i dati personali raccolti sono utilizzati:

– per la corretta fornitura del servizio richiesto dall’utente;

– a fini statistici.

I dati raccolti non sono mai utilizzati per motivi diversi da quelli dichiarati nella specifica informativa.

 

3. Informazioni utili

Garante per la Protezione dei dati personali: http://www.garanteprivacy.it/

L’Interessato ha inoltre il diritto di esercitare reclamo all’Autorità Garante della Privacy garante@gpdp.it – protocollo@pec.gpdp.it

Questo sito utilizza il software Sendinblue per l’invio di campagne informative.

 

4. I cookie

Cos’è un cookie?

Un cookie è un file di dimensioni ridotte che un sito invia al browser e salva sul tuo computer quando visiti un sito internet. I cookie vengono utilizzati per far funzionare il sito o per migliorarne le prestazione, ma anche per fornire informazioni ai proprietari del sito.

In base alla funzione e alla finalità di utilizzo, i cookie possono suddividersi in cookie tecnici, cookie di profilazione, cookie di terze parti.

Cookie tecnici

I cookie tecnici sono quelli il cui utilizzo non richiede il consenso dell’utente. Questi cookie sono essenziali per consentire di navigare in un sito web e utilizzarne tutte le funzionalità. Senza questi cookie, che sono assolutamente necessari, un sito web non potrebbe fornire alcuni servizi o funzioni e la navigazione non sarebbe agevole e facile come dovrebbe essere. Un cookie di questo tipo viene inoltre utilizzato per memorizzare la decisione di un utente sull’utilizzo di cookie sul sito web.

A questa categoria appartengono anche i performance cookie, che talvolta sono chiamati anche analytics cookie. Si tratta di cookie che raccolgono informazioni circa l’utilizzo che un utente fa di un sito web e che consentono di migliorarne il funzionamento. Ad esempio i performance cookie mostrano quali sono le pagine più frequentemente visitate, consentono di verificare quali sono gli schemi ricorrenti d’utilizzo di un sito web, aiutano a comprendere ogni difficoltà che l’utente incontra nell’utilizzo e mostra l’efficacia della pubblicità che viene pubblicata sul sito.

I cookie tecnici sono essenziali e non possono essere disabilitati utilizzando le funzioni di questo sito web. In generale i cookie possono essere disattivati completamente nel proprio browser in qualsiasi istante.

Cookie di profilazione

Altri cookie possono invece essere utilizzati per monitorare e profilare gli utenti durante la navigazione, studiare i loro movimenti e abitudini di consultazione del web o di consumo (cosa comprano, cosa leggono, ecc.), anche allo scopo di inviare pubblicità di servizi mirati e personalizzati. Parliamo in questo caso di cookie di profilazione. L’utilizzo di detti cookie necessita dell’acquisizione preventiva del libero consenso informato dell’utente ai sensi dell’art. 23 del D.Lgs. 196/2003.

Questo sito web non utilizza cookie di profilazione.

Cookie di terze parti

Può accadere anche che una pagina web contenga cookie provenienti da altri siti e contenuti in vari elementi ospitati sulla pagina stessa, come ad esempio banner pubblicitari, immagini, video, ecc.. Parliamo, in questi casi, dei cosiddetti cookie terze parti, che di solito sono utilizzati a fini di profilazione.

Questo sito web utilizza cookie di terze parti.

Quali cookie utilizza questo sito web e come disabilitarli

Questo sito web utilizza cookie tecnici, finalizzati a garantire il corretto funzionamento del sito.

Il sito web utilizza inoltre i seguenti cookie di terze parti:

Per migliorare il sito web e comprendere quali parti o elementi siano maggiormente apprezzati dagli utenti, sono utilizzati come strumento di analisi anonima e aggregata, i cookie di terza parte di Google Analytics. Questi cookie non sono strumenti di nostra titolarità, per maggiori informazioni, pertanto, è possibile consultare l’informativa fornita da Google al seguente indirizzo: http://www.google.it/policies/privacy/partners/.

E’ possibile che alcune pagine del sito web incorporino al loro interno alcuni widget e pulsanti di condivisione di Facebook, Twitter e Google Plus, per permettere all’utente di condividere i contenuti del sito web sui propri canali social, e di interagire con i nostri canali. Questi cookie non sono strumenti di nostra titolarità, ma sono creati rispettivamente da Facebook, Twitter e Google nel momento in cui si utilizza il rispettivo widget o pulsante di condivisione. Per saperne di più visitare le seguenti pagine informative:Facebook, Twitter e Google.

E’ possibile che alcune pagine web incorporino al loro interno dei contenuti video di YouTube. Visitando una pagina contenente un video di YouTube, o facendo clic per visualizzare il video, potrebbero essere richiamati cookie provenienti da YouTube. Questi cookie non sono strumenti di nostra titolarità. Per saperne di più visitare la pagina informativa di Google.

Alcune pagine potrebbero includere mappe interattive provenienti da Google Maps. I cookie utilizzati da Google Maps non sono strumenti di nostra titolarità. Per saperne di più visitare la pagina informativa di Google.

I cookie tecnici e i cookie di terze parti sono gli unici cookie che il sito web utilizza per rendere piacevole la navigazione dell’utente. Non sono utilizzati invece cookie di profilazione.

Come disabilitare i cookie?

La maggior parte dei browser (Internet Explorer, Firefox, etc.) sono configurati per accettare i cookie. Tuttavia, la maggior parte dei browser permette di controllare e anche disabilitare i cookie attraverso le impostazioni del browser. Ti ricordiamo però che disabilitare i cookie tecnici può causare il malfunzionamento del sito e/o limitare il servizio da noi offerto.

Come modificare le impostazioni per:

Google Chrome
Mozilla Firefox
Internet Explorer
Safari

Per altri browser, si prega di fare riferimento alla loro documentazione tecnica.

Per disabilitare i cookie analitici e per impedire a Google Analytics di raccogliere dati sulla tua navigazione, puoi scaricare il Componente aggiuntivo del browser per la disattivazione di Google Analytics: tools.google.com/dlpage/gaoptout.

 

5. Il titolare del trattamento

Il Titolare del trattamento dei dati è Studio Sollena nella persona del Dott. Antonino Sollena.

Per informazioni, chiarimenti o aiuto relativamente al trattamento dei dati raccolti tramite il sito web, è possibile rivolgersi al Dott. Antonino Sollena alla seguente email: ansollena@studiosollena.it

 

6. Diritti dell’interessato

Il “Codice in materia di protezione dei dati personali”, D.lgs. 196 del 30 giugno 2003, in fase di abrogazione ed il Regolamento UE 2016/679 prevedono la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali. In particolare, negli articoli, 15, 16, 17 sono dettagliati tutti i diritti dell’interessato (la persona fisica, la persona giuridica, l’ente o l’associazione cui si riferiscono i dati personali) e le modalità di esercizio dei diritti.
Di seguito si riportano integralmente gli articoli sopracitati.

 

7. Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti

1. L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.

2. L’interessato ha diritto di ottenere l’indicazione:

a) dell’origine dei dati personali;

b) delle finalità e modalità del trattamento;

c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;

d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’articolo 5, comma 2;

e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.

3. L’interessato ha diritto di ottenere:

a) l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati;

b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;

c) l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.

4. L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:

a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo

scopo della raccolta;

b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.

5) L’Interessato ha inoltre il diritto di esercitare reclamo all’Autorità Garante della Privacy garante@gpdp.it – protocollo@pec.gpdp.it

 

8. Esercizio dei diritti

1. I diritti di cui all’articolo 15 sono esercitati con richiesta rivolta senza formalità al titolare o al responsabile, anche per il tramite di un incaricato, alla quale è fornito idoneo riscontro senza ritardo.
2. I diritti di cui all’articolo 15 non possono essere esercitati con richiesta al titolare o al responsabile o con ricorso ai sensi dell’articolo 145, se i trattamenti di dati personali sono effettuati:

a) in base alle disposizioni del decreto-legge 3 maggio 1991, n. 143, convertito, con modificazioni, dalla legge 5 luglio 1991, n. 197, e successive modificazioni, in materia di riciclaggio;

b) in base alle disposizioni del decreto-legge 31 dicembre 1991, n. 419, convertito, con modificazioni, dalla legge 18 febbraio 1992, n. 172, e successive modificazioni, in materia di sostegno alle vittime di richieste estorsive;

c) da Commissioni parlamentari d’inchiesta istituite ai sensi dell’articolo 82 della Costituzione;

d) da un soggetto pubblico, diverso dagli enti pubblici economici, in base ad espressa disposizione di legge, per esclusive finalità inerenti alla politica monetaria e valutaria, al sistema dei pagamenti, al controllo degli intermediari e dei mercati creditizi e finanziari, nonché alla tutela della loro stabilità;

e) ai sensi dell’articolo 24, comma 1, lettera f), limitatamente al periodo durante il quale potrebbe derivarne un pregiudizio effettivo e concreto per lo svolgimento delle investigazioni difensive o per l’esercizio del diritto in sede giudiziaria;

f) da fornitori di servizi di comunicazione elettronica accessibili al pubblico relativamente a comunicazioni telefoniche in entrata, salvo che possa derivarne un pregiudizio effettivo e concreto per lo svolgimento delle investigazioni difensive di cui alla legge 7 dicembre 2000, n. 397;

g) per ragioni di giustizia, presso uffici giudiziari di ogni ordine e grado o il Consiglio superiore della magistratura o altri organi di autogoverno o il Ministero della giustizia;

h) ai sensi dell’articolo 53, fermo restando quanto previsto dalla legge 1° aprile 1981, n. 121. 3. Il Garante, anche su segnalazione dell’interessato, nei casi di cui al comma 2, lettere a), b), d), e) ed f), provvede nei modi di cui agli articoli 157, 158 e 159 e, nei casi di cui alle lettere c), g) ed h) del medesimo comma, provvede nei modi di cui all’articolo 160.

4. L’esercizio dei diritti di cui all’articolo 7, quando non riguarda dati di carattere oggettivo, può avere luogo salvo che concerna la rettificazione o l’integrazione di dati personali di tipo valutativo, relativi a giudizi, opinioni o ad altri apprezzamenti di tipo soggettivo, nonché l’indicazione di condotte da tenersi o di decisioni in via di assunzione da parte del titolare del trattamento.

 

9. Modalità di esercizio

1. La richiesta rivolta al titolare o al DPO può essere trasmessa anche mediante lettera raccomandata, telefax o posta elettronica ai seguenti indirizzi:  ansollena@studiosollena.it

Il Garante può individuare altro idoneo sistema in riferimento a nuove soluzioni tecnologiche. Quando riguarda l’esercizio dei diritti di cui all’articolo 7, commi 1 e 2, la richiesta può essere formulata anche oralmente e in tal caso è annotata sinteticamente a cura dell’incaricato o del responsabile.

2. Nell’esercizio dei diritti di cui all’articolo 15 l’interessato può conferire, per iscritto, delega o procura a persone fisiche, enti, associazioni od organismi. L’interessato può, altresì, farsi assistere da una persona di fiducia.

3. I diritti di cui all’articolo 15 riferiti a dati personali concernenti persone decedute possono essere esercitati da chi ha un interesse proprio, o agisce a tutela dell’interessato o per ragioni familiari meritevoli di protezione.

4. L’identità dell’interessato è verificata sulla base di idonei elementi di valutazione, anche mediante atti o documenti disponibili o esibizione o allegazione di copia di un documento di riconoscimento. La persona che agisce per conto dell’interessato esibisce o allega copia della procura, ovvero della delega sottoscritta in presenza di un incaricato o sottoscritta e presentata unitamente a copia fotostatica non autenticata di un documento di riconoscimento dell’interessato. Se l’interessato è una persona giuridica, un ente o un’associazione, la richiesta è avanzata dalla persona fisica legittimata in base ai rispettivi statuti od ordinamenti.

5. La richiesta di cui all’articolo 7, commi 1 e 2, è formulata liberamente e senza costrizioni e può essere rinnovata, salva l’esistenza di giustificati motivi, con intervallo non minore di novanta giorni.

Da oltre 50 anni lo Studio Sollena si occupa prevalentemente di consulenza societaria, tributaria, del lavoro, legale ed elaborazione dati contabili. Per usufruire della nostra consulenza e dei nostri servizi contattaci tramite email, chat o social network. Avrai modo di verificare la competenza ed il rispetto della clientela che da decenni ci contraddistinguono.

Questo sito utilizza i cookies per migliorare l’esperienza d’uso dei nostri visitatori. Nessun dato personale verrà trasmesso a terze parti per uso commerciale e qualunque visitatore potrà richiederne la cancellazione in qualunque momento. Leggi la nostra cookie policy