I datori di lavoro che assumono, dal 1° gennaio al 31 dicembre 2023 e con contratto a tempo indeterminato, giovani lavoratori che non abbiano compiuto 36 anni, possono beneficiare dell’esonero…
Fisco e contabilità
Il comma 54 dell’art.1 della Legge di Bilancio 2023 amplia la soglia di accesso al regime forfetario. In precedenza per accedere occorreva non aver superato nell’anno precedente la soglia dei…
Una delle più appetibili agevolazioni della Legge di Bilancio 2023 è quella relativa alla nuova rottamazione delle cartelle. IN COSA CONSISTE Come per le precedenti versioni delle rottamazioni, sarà possibile…
La nuova “flat tax incrementale” è un beneficio previsto (almeno per il momento) per il solo anno 2023, a vantaggio dei contribuenti persone fisiche esercenti attività d’impresa, arti e professioni….
Tra le tante novità della legge di bilancio 2023 (legge 29 dicembre 2022, n.197) c’è una definizione che riguarda tantissimi soggetti: la definizione agevolata degli avvisi telematici, i cosiddetti “avvisi…
L’ennesimo contributo a fondo perduto collegato all’emergenza Covid è destinato alle imprese operanti in determinati settori, individuati dai seguenti codici ATECO: 56.10 – Ristoranti e attività di ristorazione mobile; 56.21…
Tra le tante agevolazioni per le imprese che sono state previste in questo anno, va menzionato il credito d’imposta per l’acquisto di carburante agricolo (e vale anche anche per il…
I decreti “Aiuti” hanno istituito un fondo finalizzato a riconoscere una indennità “una tantum” a favore di lavoratori autonomi e professionisti. Fino al 30 novembre è possibile predisporre le istanze…
E’ iniziato il lavoro sui dichiarativi 2022 e la prima chiamata è per la dichiarazione IVA 2022. Da tale dichiarazione può emergere un risultato di credito oppure di debito. Come…
No, il titolo di questo articolo non è un nuovo gioco di “Squid Game”, ma poco ci manca: le stilettate inferte alle imprese dalla normativa collegata all’arcinoto virus, ne hanno…