Tra le tante possibilità offerte dalla Legge di Bilancio 2023 per la cosiddetta “Tregua fiscale” c’è la regolarizzazione delle irregolarità formali, trattata dai commi da 166 a 173 dell’art.1. Viene…
Legge di Bilancio 2023
Tra le norme agevolative della Legge di Bilancio 2023, è presente la definizione agevolata delle controversie tributarie (le cui previsioni sono contenute nei commi da 186 a 205 dell’art.1 della…
Dopo aver già trattato della rottamazione delle cartelle (vedi qui), vediamo come si sono comportate le casse della previdenza privata. L’ambito della cosiddetta “rottamazione quater” infatti prevede che l’agevolazione riguardi…
I datori di lavoro che assumono, dal 1° gennaio al 31 dicembre 2023 e con contratto a tempo indeterminato, giovani lavoratori che non abbiano compiuto 36 anni, possono beneficiare dell’esonero…
Il comma 54 dell’art.1 della Legge di Bilancio 2023 amplia la soglia di accesso al regime forfetario. In precedenza per accedere occorreva non aver superato nell’anno precedente la soglia dei…
Una delle più appetibili agevolazioni della Legge di Bilancio 2023 è quella relativa alla nuova rottamazione delle cartelle. IN COSA CONSISTE Come per le precedenti versioni delle rottamazioni, sarà possibile…
La nuova “flat tax incrementale” è un beneficio previsto (almeno per il momento) per il solo anno 2023, a vantaggio dei contribuenti persone fisiche esercenti attività d’impresa, arti e professioni….
Tra le tante novità della legge di bilancio 2023 (legge 29 dicembre 2022, n.197) c’è una definizione che riguarda tantissimi soggetti: la definizione agevolata degli avvisi telematici, i cosiddetti “avvisi…