💡BISEGNO CONSIGLIA 💡:
La cucina total black
Il trend del colore-non colore
Il nero risulta essere un colore adatto a qualsiasi ambiente domestico, ma certamente non è facile da utilizzare. Solo se alla base vi è un progetto ben studiato, il risultato sarà davvero sorprendente.
Azzardare con gusto può essere un’ottima soluzione, ma attenzione: l’errore è dietro l’angolo, il total black infatti è una scelta da “prendere con le pinze”.
Nello specifico, la cucina è uno degli ambienti più importanti di un’abitazione, tanto da essere definita come il cuore della casa. L’effetto sarà elegantissimo, tattico, dal fascino inconfondibile; cosa che solo questo colore sa regalare a chi è disposto ad osare. Scelta dal forte impatto visivo ed emotivo, ma non sempre è consigliabile…
Il limite più grande è che inevitabilmente tenderà a far apparire gli spazi più piccoli, dunque è da scartare se si deve arredare una cucina di ridotta quadratura. Non sarà adatto neanche per un ambiente dalle finestre piccole, o che non goda di una buona esposizione solare: in questi contesti la stanza rischierà infatti di apparire buia e poco accogliente. Una cucina arredata in total black, al contrario, apparirà grintosa e charmant se inserita in un’area open space o in una stanza molto ampia. Insomma, se l’abito nero è il passepartout per ogni occasione, lo stesso non si può dire della cucina nera.
Ma non è tuttavia impossibile creare una stanza luminosa con elementi dai toni scuri. Per prima cosa è fondamentale lavorare sulla luce naturale, con la selezione di tende adeguate e con una scelta corretta della disposizione degli elementi. Ci sono infatti dei punti (come il piano cottura e la zona lavoro) che devono necessariamente essere disposti vicino a una fonte di luce, meglio se naturale. In un secondo momento è fondamentale lavorare sull’illuminazione artificiale: utilizzate lampade a sospensione o faretti led a incastro posizionati in punti strategici per risparmiare spazio e dare un tocco moderno all’ambiente.
Possibili abbinamenti
Il nero si abbina perfettamente con elementi che per loro natura regalano lucentezza: oro e rame sono due accostamenti perfetti per chi vuole ottenere un effetto davvero elegante e luminoso. Un altro abbinamento d’effetto è quello del nero con il legno dalle sfumature chiare: la presenza dei due elementi può essere calibrata come preferite, più nero o più legno; ed ancora elementi naturali come marmi e pietre per un effetto materico e sensoriale. Una cucina non per tutti, ma sicuramente in grado di sorprendere con la sua originalità.
Ricapitolando :
✅ ambienti di ampie metrature e molto luminosi
✅ accostamenti con il bianco e con tutte le tonalità del grigio.
✅accostamenti con legno, oro e rame
❌ accostamenti improvvisati
❌ altezza del soffitto non sufficientemente alta: si rischia un effetto opprimente e inospitale!
❌ spazi costretti
⚠️⚠️⚠️Per ulteriori consigli, info e consulenze personalizzate, contattate Bisegno ⚠️⚠️⚠️