Il concetto del combinare stili diversi nato e sviluppatosi prima di tutto nel settore della moda, ha contagiato con successo anche il campo dell’interior design. Questa nuova tendenza dell’architettura contemporanea, è sempre più in voga tra le scelte dei designer di oggi e apprezzata dai clienti.
Arredare in stile mix and match è una formula mirata sostanzialmente a creare forti contrasti, suggestioni che osano uscire dai canoni tradizionali liberandosi dai soliti clichè.
Tale stile si realizza ad esempio tramite l’inserimento di pezzi di design in ambienti caratterizzati da un arredamento classico o rustico o, viceversa, di un elemento artigianale (meglio se d’autore) o pezzi d’antiquariato in un ambiente con un arredamento minimal/moderno, il quale sarà in questo caso infuso da un tocco di “calore”.
Sono scelte apparentemente facili da fare, anche se in realtà potrebbe essere altrettanto facile cadere nel banale, confusionale (effetto mercatino dell’usato), se non addirittura nel ridicolo, se non si seguono criteri ed indicazioni esatte che permettano di evitare veri e propri disastri: sconsigliato quindi il fai da te.
Interessante e di grande effetto è applicare questo concetto anche ai materiali, alle texture, alle trame: in particolar modo parliamo di pavimentazioni.
I pavimenti non fanno eccezione, anzi pare che riunire su un’unica superficie due rivestimenti diversi sia una tendenza ormai inarrestabile: ciò sarà perfetto per delimitare un’isola in cucina o la zona living in salotto. Tali rivestimenti possono derivare anche da un’attenta opera di recupero delle vecchie piastrelle presenti in casa, alle quali è possibile accostare un nuovo e sofisticato parquet.
Il cambio di pavimentazione ben si presta a differenziare gli spazi in base alla funzione senza dividerli materialmente: in questo modo anche in assenza di divisioni fisiche gli spazi saranno più pratici e funzionali.
Ecco che troveremo materiali lisci e continui accanto ad un parquet grezzo, o ancora calde superfici materiche accostate a materiali più freddi. L’unica regola è lasciarsi andare con disinvoltura ad abbinamenti e mix originali.
Alcuni possibili abbinamenti :
Gres & Parquet
L’accostamento fra il gres porcellanato e il parquet è forse il più tradizionale dal punto di vista dei materiali ma mai scontato o banale.
Resina & Parquet
Resine e microcementi ben si prestano ad accostamenti dal carattere eclettico. Le resine formano un film sottile, continuo e sono una soluzione perfetta sia per le nuove costruzioni, sia per le ristrutturazioni. Ottimo l’equilibrio che si crea fra toni caldi e fredda matericità.
Pietra & Cemento
La pietra naturale unita al cemento è sinonimo di lusso ed eleganza senza tempo, senza mai apparire esagerato grazie ai toni neutri ed alle texture che, seppur differenti, si armonizzano alla perfezione fra loro.
Vecchio & nuovo
Via libera al recupero di vecchi pavimenti, dal legno segnato dal tempo alle piastrelle che sanno raccontare la storia dello spazio in cui viviamo. Accanto il nuovo: rivestimenti geometrici e legni levigati, a continuare la storia in piena armonia .
Scopriremo così il piacere di un’estetica imperfetta, dove il risultato non sarà altro che la tangibilità delle nostre emozioni.
Per maggiori informazioni contattate Bisegno