Se ne parla tanto. Vediamo come funziona la lotteria degli scontrini, sia dal lato del consumatore, sia dal lato dell’esercente (impresa).
La lotteria nazionale degli scontrini è un concorso a premi gratuito, collegato ai nuovi scontrini elettronici. Dopo qualche rinvio, è partito in maniera ufficiale lo scorso 1° febbraio. Possono partecipare tutti i cittadini maggiorenni residenti in Italia, per acquisti che siano effettuati al di fuori di una attività o professione (quindi che non richiedono una fattura).
COME SI ISCRIVE IL CITTADINO ACQUIRENTE E COME PARTECIPA
Chi vuole partecipare si deve dotare di un “codice lotteria”, accedendo al sito www.lotteriadegliscontrini.gov.it e scegliendo la sezione “Partecipa ora”. Lì, inserendo il proprio codice fiscale, si otterrà un codice (comprensivo di bar-code) che potrà essere stampato oppure salvato direttamente su uno smartphone o un tablet.
A questo punto, ogni volta che si reca alla cassa per pagare, prima che venga emesso lo scontrino, l’acquirente dovrà comunicare la sua intenzione di partecipare alla lotteria e quindi comunicare il proprio codice lotteria.
Per partecipare è obbligatorio pagare con strumenti elettronici. In un primo momento era consentito partecipare alla lotteria anche con il pagamento in contanti, ma la legge di bilancio 2021 ha ristretto il gioco esclusivamente a chi paga con strumenti elettronici.
QUALI ACQUISTI VALGONO?
Non sono tutti gli acquisti che danno diritto a partecipare, in quanto alcuni ne sono esclusi. Non si può partecipare ad esempio per gli acquisti che danno diritto già a delle detrazioni o deduzioni dall’irpef (si pensi a una spesa in farmacia); sono altresì esclusi gli acquisti di importo inferiore a un euro e quelli effettuati online.
COSA DEVONO FARE GLI ESERCENTI?
Gli esercenti sono i titolari delle attività che emettono gli scontrini e li trasmettono all’Agenzia delle Entrate (oramai in maniera esclusivamente telematica).
Per permettere ai propri clienti di partecipare alla lotteria, il registratore di cassa telematico deve essere abilitato all’acquisizione del “codice lotteria”. Attenzione: coloro che non avessero ancora il registratore abilitato, non sono fuori regola: c’è tempo fino al 31 marzo per aggiornare il software del registratore di cassa e permettere quindi di acquisire il “codice lotteria”; dal primo di aprile quindi sarà obbligatorio avere il registratore aggiornato per poter dare la possibilità a tutti di poter giocare alla lotteria degli scontrini.
E’ ovvio che chi ancora non ha aggiornato il proprio registratore, non potrà dare la possibilità ai clienti di partecipare alla lotteria e quindi potrà trovarsi svantaggiato (i clienti potrebbero preferire di acquistare in un altro negozio che ha già aggiornato il registratore). Peraltro va detto che anche l’esercente partecipa egli stesso alla lotteria, potendo vincere comunque dei premi. Invitiamo pertanto i nostri clienti a non indugiare, se vogliono offrire questa possibilità ai propri clienti. E’ consigliabile dotarsi anche di un lettorino di codici a barre (la spesa è irrisoria) per poter leggere velocemente il codice lotteria degli acquirenti.
LE ESTRAZIONI E I PREMI
Per ogni euro di spesa, si acquisisce un “biglietto virtuale” per partecipare. Più biglietti si avranno e più possibilità ci saranno ovviamente di vincere. Ma attenzione: nel caso di acquisti superiori a 1.000 euro, al massimo si potranno ottenere 1.000 biglietti virtuali e non di più.
Ci sono tre tipi di estrazioni: settimanale, mensile, annuale.
L’estrazione settimanale si effettua ogni giovedì, sulla base di tutti gli scontrini trasmessi al sistema dal lunedì alla domenica della settimana precedente. Le estrazioni settimanali però non partiranno subito, in quanto la prima si avrà solamente il prossimo 10 giugno.
L’estrazione mensile si avrà invece ogni secondo giovedì del mese e riguarderà tutti gli scontrini trasmessi nel mese precedente. La prima estrazione avverrà giovedì 11 marzo 2021.
L’estrazione annuale si avrà invece in una data che sarà stabilita di volta in volta con un provvedimento e riguarderà tutti gli scontrini emessi in un intero anno (chiaramente, per il 2021, non esisterà il mese di gennaio).
I premi (che devono essere reclamati entro 90 giorni, altrimenti si perderanno), sono i seguenti:
- estrazione settimanale: 15 premi da 25.000 euro per gli acquirenti e da 5.000 euro per gli esercenti;
- estrazione mensile: 10 premi da 100.000 euro per gli acquirenti e da 20.000 euro per gli esercenti;
- estrazione annuale: 1 premio da cinque milioni di euro per gli acquirenti e un premio da 1 milione di euro per gli esercenti.
Per monitorare la propria situazione, nonché per poi riscuotere i premi, non occorrerà conservare gli scontrini fiscali (quelli vanno conservati eventualmente per altri motivi commerciali, ad esempio ai fini della garanzia); basterà infatti collegarsi all’area riservata del sito (accessibile tramite SPID: vi ricordiamo che possiamo emettere gli SPID per i nostri clienti) e si troveranno tutte le informazioni direttamente nel proprio profilo.
Sarà comunque opportuno comunicare sul sito del gioco un indirizzo PEC (vale più che altro per gli acquirenti, perché gli esercenti già sono obbligati ad avere un indirizzo PEC comunicato alla camera di commercio), in modo da ricevere subito la notizia in caso di vincita.
Restiamo a disposizione per ogni eventuale chiarimento.