Credito d’imposta per acquisto di carburante agricolo

Tra le tante agevolazioni per le imprese che sono state previste in questo anno, va menzionato il credito d’imposta per l’acquisto di carburante agricolo (e vale anche anche per il settore della pesca).

E’ stato introdotto la prima volta con il D.L.21/2022 (cosiddetto “Decreto Ucraina”) e riguardava inizialmente il primo trimestre del 2022. E’ stato successivamente prorogato con il D.L.50/2022 (cosiddetto “Decreto aiuti-bis”) anche per il terzo trimestre.  Infine con il decreto 144/2022 (cosiddetto “Decreto Aiuti-ter”) è stato prorogato anche per il quarto trimestre 2022.

In particolare la situazione è attualmente questa:

  • primo trimestre 2022: CREDITO SPETTANTE
  • secondo trimestre 2022: CREDITO NON SPETTANTE (in realtà vale solo per le imprese che esercitano attività di pesca)
  • terzo trimestre 2022: CREDITO SPETTANTE
  • quarto trimestre 2022: CREDITO SPETTANTE

A CHI SPETTA E IN COSA CONSISTE IL CREDITO?

Innanzi tutto questo credito riguarda esclusivamente le attività agricole e viene calcolato sull’importo dell’acquisto dei carburanti necessari allo svolgimento dell’attività agricole (a cui in realtà si aggiunge l’attività della pesca).

A parziale ristoro dell’aumento dei costi del carburante, è possibile quindi calcolare un credito d’imposta pari al 20% della spesa per il carburante agricolo necessario alla trazione dei mezzi utilizzati nell’attività. Attenzione quindi: il credito in effetti spetta esclusivamente per il carburante impiegato per la trazione dei mezzi, per cui è escluso (ad esempio) quello impiegato per far funzionare un gruppo elettrogeno.

Il credito d’imposta è utilizzabile con le solite modalità, cioè tramite compensazione in F24. Non partecipa al reddito dell’esercizio (quindi non viene tassato), nel caso di imprese agricole che dovessero determinare (per qualche motivo) un reddito d’impresa. E’ anche possibile cederlo, esclusivamente per intero,  ad altri soggetti (banche o qualunque soggetto che lo volesse acquistare).

PECULIARITA’ DEL CREDITO DEL QUARTO TRIMESTRE

Per quanto riguarda il credito relativo al quarto trimestre, ci sono alcune differenze da segnalare. A parte la conferma della percentuale (20%) e delle imprese agricole e della pesca, si aggiungono tra i beneficiari anche le imprese che svolgono attività agromeccanica, di cui ai codici ATECO 1.61 (ad esempio imprese che si occupano di fornitura di macchine agricole con relativi operatori, imprese che si occupano di manutenzione del terreno o di gestire sistemi d’irrigazione, aziende che si occupano di servizi per conto terzi come preparazione dei terreni, semina, disinfestazione, potatura e via dicendo).

Viene ampliato anche il possibile utilizzo del carburante che dà diritto al credito, in quanto oltre all’utilizzo per i mezzi agricoli, darà diritto all’agevolazione anche il carburante utilizzato per il riscaldamento delle serre e dei fabbricati produttivi adibiti all’allevamento degli animali.

SCADENZA PER L’UTILIZZO

Questi crediti d’imposta vanno utilizzati obbligatoriamente entro una certa data, a differenza di molti altri che non prevedono una “scadenza”. In particolare, il credito del primo trimestre e del terzo trimestre va utilizzato entro il 31 dicembre 2022. Il credito del quarto trimestre va invece utilizzato entro il 31 marzo 2023. In più, per quest’ultimo andrà anche predisposta un comunicazione da inviare all’Agenzia delle Entrate entro il 16 febbraio 2023, al fine di comunicare l’utilizzo di questo credito.

Ovviamente, il modo per utilizzare il credito d’imposta entro la scadenza si potrà sempre trovare…

SEMPRE CON VOI

Per eventuali chiarimenti restiamo a disposizione. Ovviamente calcoleremo il credito ai nostri clienti interessati, ai quali sarà comunicato l’importo di cui potranno beneficiare.

 

 

 

 

Post correlati

Lascia il tuo commento Required fields are marked *

Da oltre 50 anni lo Studio Sollena si occupa prevalentemente di consulenza societaria, tributaria, del lavoro, legale ed elaborazione dati contabili. Per usufruire della nostra consulenza e dei nostri servizi contattaci tramite email, chat o social network. Avrai modo di verificare la competenza ed il rispetto della clientela che da decenni ci contraddistinguono.

Questo sito utilizza i cookies per migliorare l’esperienza d’uso dei nostri visitatori. Nessun dato personale verrà trasmesso a terze parti per uso commerciale e qualunque visitatore potrà richiederne la cancellazione in qualunque momento. Leggi la nostra cookie policy